, ,

Cattura di CO2 – Un’auto rivoluzionaria

Intro

In un’epoca in cui il cambiamento climatico è un tema prioritario per il futuro del pianeta e delle popolazioni che lo abitano, uno dei problemi più importanti è la concentrazione di CO2 nell’atmosfera quindi per farla breve, di carbonio. 

Ecco allora che la ricerca sta orientando in questa direzione sforzi sempre maggiori e compaiono sempre più proposte riguardanti il tema della cattura del carbonio dall’atmosfera. 

Sebbene la gran parte dei sistemi più conosciuti siano di tipo industriale, fissi in un determinato luogo e di dimensioni importanti, non esistono solo questi

Ne esistono altri che prevedono la cattura del carbonio tra virgolette “diffusa”. 

Uno di questi è Zem.

Zem | L’auto che cattura carbonio

Zem Sta per Zero Emission Mobility, mobilità a zero emissioni: è un progetto tanto rivoluzionario quanto interessante.

Zem è un auto caratterizzata non solamente da emissioni Zero, bensì addirittura in grado di catturare CO2 dall’atmosfera.

Si, hai capito bene: si mangia la CO2. 

Mentre va, è in grado di ridurre la quantità di anidride carbonica presente in atmosfera.

Ma i dettagli di questo progetto li vediamo tra un attimo.

Facciamo prima un passo indietro.

La cattura del carbonio

In cosa consiste

In che cosa consiste la cattura della CO2?

Il nome corretto è CCS dall’inglese Carbon Capture and Storage, cattura e sequestro del carbonio, oppure CCU, Carbon Capture and Use (riutilizzo).

Il carbonio deve essere prima catturato cioè intercettato al fine di evitare che finisca nell’atmosfera oppure estratto dell’atmosfera stessa.

Quindi in un secondo tempo deve essere sequestrato cioè deve essere sostanzialmente reso impossibile un suo ritorno in atmosfera.

La cattura non è sempre semplicissima e talvolta passa attraverso l’impiego di una grande quantità di risorse e anche di sostanze chimiche.

Tecniche e tecnologie differenti

Le strategie di cattura e stoccaggio o eventualmente utilizzo della CO2 possono essere classificate e differenziate in base a numerosi aspetti. 

Tra questi ad esempio:

  • Da dove estraggo la CO2 (alla fonte o dall’atmosfera)
  • il tipo di tecnica in uso;
  • il destino della CO2: dove la vado a stoccare (o riutilizzare);
  • se la cattura avviene tramite dispositivi fissi o mobili.

Fissa o mobile

Limitandoci a quest’ultimo punto, i progetti principali attualmente allo studio di cattura e sequestro della CO2 fanno riferimento a 2 tipi principali di idee:

  • cattura per così dire “fissa”, “stabile”, in impianti fissi: sono i progetti più importanti e diffusi;
  • cattura diffusa (mobile): auto e treni in grado di catturare CO2.

Non è solo teoria: in molti casi questi sistemi trovano già applicazioni funzionanti o progetti in fase di sviluppo. Uno di questi è Zem.

Il progetto Zem

Zem è un progetto di un team di studenti della Eindhoven University of Technology, nei Paesi Bassi che lavora alla mobilità sostenibile, trasferendo le più recenti e importanti innovazioni tecnologiche in queste auto.

Una delle più importanti innovazioni tecnologiche trasferita all’interno di Zem è un filtro in grado di catturare la CO2 direttamente dall’aria.

Quando l’auto si muove l’aria viene convogliata all’interno di questo sistema sviluppato dal team di progettazione che cattura e accumula la CO2. 

Secondo il team di progettazione può raccogliere circa 2 kg di carbonio ogni 32.000 km circa percorsi. Per avere un riferimento, un albero maturo cattura mediamente ogni anno circa 10 – 50 kg di carbonio (studio della James Cook University di Douglas, in Australia).

Zem naturalmente è dotata di batterie al litio ed i pannelli solari sul tetto e sul cofano. La carrozzeria è stampata in 3D da plastica riciclata, che può essere quindi riutilizzata alla fine del suo ciclo di vita.

Il progetto Zem tuttavia è molto di più: interessa infatti non soltanto la cattura ma anche la prevenzione dell’emissione di CO2 in tutte le fasi del ciclo di vita dell’auto dalla costruzione, all’utilizzo, alla dismissione. 

Non bisogna infatti dimenticare che sebbene un veicolo elettrico non emetta anidride carbonica durante l’uso, il suo ciclo di produzione in realtà è caratterizzato da emissione di CO2.

Questo progetto è quindi interessante non solo di per sé ma anche perché fornisce spunti innovativi e tecnologici molto interessanti a tutta l’industria del settore automotive. 

Ah dimenticavo: non metterti a cercare questa auto su Quattroruote o dal tuo concessionario di fiducia, perché non è in vendita. Si tratta Infatti unicamente di un prototipo dimostrativo. 

Catturare carbonio: perchè?

Quello di Zem è un progetto interessante, ma Costituisce solo la punta di un iceberg che è rappresentato dal l’universo delle tecnologie e dei processi che si stanno sviluppando alla velocità della luce nel settore della cattura del carbonio della cattura della CO2 nell’atmosfera.

Questo universo sicuramente merita di essere esplorato e lo farò con un prossimo articolo in cui andremo a scoprire diversi aspetti e rispondere a numerose domande

  • quali sono le principali tecnologie esistenti e in fase di sviluppo?
  • come sono classificabili?
  • quali i progetti in corso?
  • dove si sta lavorando a queste tecnologie?
  • perchè catturare carbonio?
  • quali i vantaggi, gli svantaggi…
  • …e infine: nevale la pena?!?

Non perdertelo: rimani sintonizzato!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento