Cambiamento climatico: la causa è l’uomo o si tratta di una normale e naturale evoluzione del clima, che, come noto “è sempre cambiato”?!?
La risposta questa volta emerge da una fonte davvero inaspettata…una storia sepolta negli archivi dei colossi del petrolio. E quello che rivela è a dir poco sconvolgente.
Nel 2015, il sito di giornalismo investigativo InsideClimate News ha pubblicato un’inchiesta approfondita, durata otto mesi, che si basava su documenti interni di ExxonMobil risalenti a decenni prima e su interviste a ex dipendenti.
Più recentemente, una analisi effettuata da ricercatori delle università di Harvard (USA) e Postdam (Germania) e pubblicata da Science nel gennaio 2023, ha valutato in modo scientifico e rigoroso le previsioni effettuate da Exxon, per capire quanto potessero essere precise, in particolare avendo oggi a disposizione i dati di quello che – a distanza di 50 anni circa – è effettivamente accaduto.
Partendo da questi due interessanti lavori di approfondimento, indagine e ricerca, metteremo a confronto previsioni e realtà.
Batterie nucleari al diamante
A differenza delle batterie tradizionali, che si basano su reazioni chimiche, le batterie al diamante sfruttano il decadimento radioattivo di isotopi come il carbonio-14 o il nichel-63 e le specifiche proprietà del diamante per generare elettricità.
Questa tecnologia offre la possibilità di creare batterie con una durata di vita eccezionalmente lunga, misurata in migliaia di anni, e con un’elevata densità energetica.
💎 Come funzionano?
💎 Quali sono le loro applicazioni?
💎 Esistono già dei casi reali?
#batterie #batterienucleari #batteriealdiamante #sostenibilità #batteries #diamondbatteries #nuclearbatteries #sustainability
🏆 Il 2024 è stato un anno di record.
E’ stato un NUOVO anno di record. Perché ultimamente si susseguono uno dietro l’altro.
Purtroppo però non sto parlando dei record mondiali dei giochi olimpici.
A quasi 10 anni dall’Accordo di Parigi, scopriamoli attraverso il report Global Climate Highlights 2024 di Copernicus.
#sostenibilità #climatechange #cambiamentoclimatico #copernicus #clima